Back to top

Accesso documentale per pratiche edilizie

(urn:nir:stato:legge:1990-08-07;241~art22)
  • Servizio attivo
Procedimento di accesso agli atti e ai documenti amministrativi per pratiche edilizie

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini, società e associazioni, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto ed attuale, collegato ai documenti amministrativi di cui si chiede l’accesso.

Il diritto di accesso ai documenti amministrativi è escluso nei casi previsti dalla Legge 07/08/1990, n. 241, art. 24. Le singole Pubbliche Amministrazioni individuano le categorie di documenti prodotti o comunque rientranti nella loro disponibilità sottratti all'accesso.

Come fare

Clicca su "Accedi al servizio"

Domanda di accesso ai documenti amministrativi per le pratiche edilizie
Copia del documento d'identità
Documentazione comprovante il titolo dichiarato
Consenso degli altri comproprietari
Conferimento di procura speciale per la formazione e la presentazione di istanze
Verbale di assemblea di condominio
Nomina tribunale

Costi

I costi della visura delle pratiche richieste sono individuabili nella tabella dei diritti di segreteria (scaricabile al seguente link: https://comune.san-miniato.pi.it/documento_pubblico/tariffe-diritti-di-segreteria-per-pratiche-edilizie-urbanistiche/).

La procedura da seguire per i relativi pagamenti è la seguente:

  • per la visura delle pratiche edilizie fino all'anno 2015 è necessario inviare la ricevuta di pagamento a: comune.sanminiato.pi@postacert.toscana.it e comunesanminiato@pec.it, dopo aver ricevuto la comunicazione PEC del totale da pagare (tramite PAGOPA);
  • per la visura delle pratiche edilizie dal 2016 in poi e condoni, il pagamento sarà effettuato dopo avere effettuato la visura cartacea allo Sportello Unico dell'Edilizia o dopo avere ricevuto la comunicazione dell'importo da pagare (tramite PAGOPA), in caso di invio telematico.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

L'istanza può essere presentata da un procuratore, che deve sottoscrivere la Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà resa dal procuratore.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene la documentazione o l'informazione chiesta.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Accesso all'informazione
Categorie:
  • Autorizzazioni
Ultimo aggiornamento: 18/04/2025 11:53.42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?